La separazione con addebito è un tema legale che suscita molta attenzione e interesse, poiché riguarda la fine di un matrimonio o di una convivenza di fatto. In questo articolo esploreremo i presupposti e le conseguenze associati a questo tipo di rottura.
Secondo l’art. 151 c. 2 c.c. “il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio”. Tale procedura legale prevede specifici presupposti per poter essere richiesta e ottenuta. È necessario dimostrare che sussistono gravi motivi che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza coniugale. Di seguito sono elencati i principali presupposti per la separazione con addebito:
Il coniuge al quale viene attribuita la responsabilità della separazione perderà il diritto di ricevere l'assegno di mantenimento (previsto dall'articolo 156 comma 1 del Codice Civile) e sarà escluso dai diritti successori (come stabilito nell'articolo 548 comma 2 del Codice Civile). Inoltre si verificheranno altre conseguenze significative:
In conclusione, l'obiettivo principale della separazione con addebito dovrebbe essere la tutela degli interessi dei figli coinvolti e il benessere emotivo di entrambi i coniugi.
Bunker Investigazioni
da 25 anni l'unica Agenzia Investigativa a Torino Specializzata nelle Indagini per Privati
RICHIEDI INFORMAZIONI
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy