Dott.ssa Pavesio


Layout del blog

Separazione con addebito: Presupposti e Conseguenze

Author name

Separazione con addebito: cosa bisogna sapere, presupporti e conseguenze.

La separazione con addebito è un tema legale che suscita molta attenzione e interesse, poiché riguarda la fine di un matrimonio o di una convivenza di fatto. In questo articolo esploreremo i presupposti e le conseguenze associati a questo tipo di rottura. 

Separazione con Addebito : i presupposti.

Secondo l’art. 151 c. 2 c.c. “il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio”. Tale procedura legale prevede specifici presupposti per poter essere richiesta e ottenuta. È necessario dimostrare che sussistono gravi motivi che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza coniugale. Di seguito sono elencati i principali presupposti per la separazione con addebito: 

  1. Infedeltà coniugale: uno dei partner ha avuto una relazione extraconiugale o ha tradito la fiducia dell'altro in modo grave.
  2. Violenza domestica: se uno dei coniugi ha abusato dal punto di vista fisico o psicologico dell'altro o dei figli.
  3. Abbandono: un partner ha abbandonato l'altro senza motivo valido o ha interrotto il sostegno finanziario.
  4. Vizio o comportamento disdicevole: la dipendenza da alcol, droghe o altri vizi, nonché comportamenti gravemente indecorosi.
  5. Condanne penali: nel caso in cui uno dei coniugi sia stato condannato per reati gravi. 


Conseguenze della Separazione con Addebito

Il coniuge al quale viene attribuita la responsabilità della separazione perderà il diritto di ricevere l'assegno di mantenimento (previsto dall'articolo 156 comma 1 del Codice Civile) e sarà escluso dai diritti successori (come stabilito nell'articolo 548 comma 2 del Codice Civile). Inoltre si verificheranno altre conseguenze significative:


  1. Affidamento dei figli: la colpa attribuita a uno dei coniugi può influenzare la decisione del tribunale sull'affidamento della prole. Il genitore non colpevole potrebbe essere favorito nel processo decisionale.
  2. Divisione dei beni: nella divisione dei beni durante la separazione, il partner non colpevole potrebbe ricevere una quota maggiore di proprietà o risorse finanziarie.
  3. Assegni di mantenimento: chi è ritenuto colpevole potrebbe essere tenuto a pagare un assegno di mantenimento all’altro coniuge per sostenere il suo tenore di vita o quello dei figli.
  4. Reputazione sociale: la separazione con addebito può avere un impatto sulla considerazione professionale del partner ritenuto colpevole.


In conclusione, l'obiettivo principale della separazione con addebito dovrebbe essere la tutela degli interessi dei figli coinvolti e il benessere emotivo di entrambi i coniugi. 

Bunker Investigazioni

da 25 anni l'unica Agenzia Investigativa a Torino Specializzata nelle Indagini per Privati


RICHIEDI INFORMAZIONI

Chiama il Numero telefonico dedicato

Invia la Richiesta tramite WhatsApp

Autore: Istituto Bunker Investigazioni 28 agosto 2023
Strategie e Orientamenti per Identificare l'Infedeltà del Partner 
Autore: Istituto Bunker Investigazioni 10 agosto 2023
Separazione con addebito: cosa succede alla casa coniugale.
Share by: